Osteo Physio | Clinica San Marco | Fisioterapia Latina | Clinica San Marco
Normalizzazione delle strutture neuro-muscolo-scheletriche disfunzionali e sintomatiche
fisioterapia, fisioterapista a latina, posturale, nervo sciatico, cervicale, rottura del crociato, riabilitazione
5
home,page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-5,qode-listing-1.0.1,qode-social-login-1.0,qode-news-1.0,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-theme-ver-12.1.1,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive

Contro il Dolore, la Tua Terapia!

Riduzione e annullamento del dolore

Trattamento da effettuarsi già a partire dalle condizioni più acute e severe, in modo da anticipare il più possibile l’azione benefica e di sollievo; allo stesso tempo la precocità dell’intervento terapeutico è di prevenzione rispetto alla rapida strutturazione di compensi statico-dinamici e danni tissutali (contratture, fibrosi, alterazioni del microcircolo locale, alterazione della conduzione nervosa, modificazione della percezione corporea e motoria con tutto ciò che ne può derivare, ecc.).

Normalizzazione delle strutture neuro-muscolo-scheletriche disfunzionali e sintomatiche

Con riferimento a limitazioni nella mobilità articolare o nell’equilibrio di forze e tensioni muscolari, coordinazione ed efficacia nell’azione muscolare, recupero di conduttività neurale ed efficacia della circolazione sanguigna e linfatica, distribuzione corretta della mobilità multisegmentaria e ripristino di adeguate e fisiologiche sinergie motorie e funzionali.

Riabilitazione funzionale

I risultati ottenuti vanno integrati nella funzionalità quotidiana, con recupero della più normale vita di relazione e lavorativa. Allo stesso tempo, il problema iniziale va ricondotto alla sua giusta dimensione, nella considerazione del paziente stesso, ma anche valutato nelle sue più chiare ed ampie caratteristiche da un punto di vista clinico in modo da mantenere, nell’équipe terapeutica, un valido e opportuno orientamento.

Cosa dicono i miei Pazienti…

L’area fisioterapica del centro RIABILITATIVO è un “open space”, infatti in questa zona non abbiamo box, tende o pannelli che separano i pazienti ma questi ultimi lavorano insieme uno vicino all’altro.

Il motivo di questa scelta sta nel fatto che in questa zona vengono trattate patologie complesse e di lunga gestione come le rieducazioni dopo un intervento alla spalla oppure al ginocchio, ed in questo modo, cioè lavorando senza barriere e vedendo cosa fa il paziente vicino a te, si potenzia un meccanismo psicologico per il quale i pazienti si motivano l’uno con l’altro, ed i progressi di un paziente servono da stimolo per gli altri.

Metodo in 5 Fasi

Fisioterapista e Osteopata

Il fisioterapista gestisce il paziente nel recupero funzionale per quanto concerne le menomazioni e le disabilità motorie qualunque ne sia la causa. Elabora e attua sotto la propria responsabilità le metodologie riabilitative di base e speciali. Il fisioterapista, quindi, in fase clinica di post-acuzie utilizza tecniche terapeutiche basate sull’esercizio miranti al recupero di abilità perdute a causa di un evento morboso recente, applicando metodiche di base e tecniche speciali per il raggiungimento dello scopo. Questo include il benessere fisico, psicologico, emozionale e sociale.

3600

Clienti Annui

40

Terapie

Giornaliere

18

Macchinari

999

Sorrisi