Osteo Physio | Clinica San Marco | Chi siamo
108
page-template-default,page,page-id-108,qode-listing-1.0.1,qode-social-login-1.0,qode-news-1.0,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-theme-ver-12.1.1,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive
 

Chi siamo

PRESENTAZIONI

Il dottor Attilio Randich nasce a Latina il 18 settembre 1981, da sempre un amante dello sport in generale.

Dopo il diploma, spinto forse dai suoi numerosi infortuni, decide di studiare fisioterapia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “La Sapienza” di Roma, dove conseguirà la laurea con lode nel 2005.

Durante i suoi studi segue diverse realtà sportive dal calcio al rugby, passando per la pallanuoto e dopo la laurea, inizia a specializzarsi nell’ambito della fisioterapia sportiva, ampliando poi i suoi studi nella fisioterapia ortopedica.

L’osservazione del corpo e del suo movimento lo porta ad avere un’attenzione maggiore sulle posture e sugli squilibri posturali, spingendolo ad affrontare un corso triennale per lo studio delle patologie posturali e lo sviluppo del metodo Mezieres, conseguendo l’attestato nel 2008.

Nel 2010 segue il corso sulla Terapia Manuale del Rachide e del Trattamento Cranio sacrale, questo studio lo porterà ad innamorarsi della biomeccanica, approfondendo poi questi argomenti in un lungo percorso di studi presso la scuola di osteopatia C.E.R.D.O.  conseguendo il titolo di D.O. nel 2017.
Lo stesso anno partecipa al corso post-graduate per i disordini dell’articolazione temporo-mandibolare e nel 2018 partecipa al post-graduate nel Trattamento del Sistema Gastroenterico, presso Osteopathic College di Trieste.

“Non so come, ma finito questo percorso formativo mi sono ritrovato con due splendidi figli: la mia principessa Beatrice ed il mio re Leonardo. Forse è anche per loro che sono mosso dalla voglia di conoscere e, considerando quanto c’è ancora da sapere, prevedo un lungo percorso formativo e di vita”.

Nel 2011 dà vita a Latina alla realizzazione del “centro fisioterapico CSM” presso la Clinica San Marco di Latina dove vi lavora e ne è il responsabile, offrendo un servizio di riabilitazione completo, le più moderne tecnologie della terapia fisica unite alla terapia manuale, coadiuvato dall’esperienza e dalle competenze acquisite che mette a disposizione dei suoi pazienti, unita alle tecniche posturali e all’arte osteopatica per dare un aiuto esterno al processo di autoguarigione che ognuno, inconsapevolmente, possiede.