Osteo Physio | Clinica San Marco | Terapia Osteopatica
218
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-218,qode-listing-1.0.1,qode-social-login-1.0,qode-news-1.0,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-theme-ver-12.1.1,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive
 

Terapia Osteopatica

PRINCIPI DELL’ OSTEOPATIA

Unità del Corpo

L’individuo è visto nella sua globalità come un sistema composto da muscoli, strutture scheletriche ed organi interni che trovano il loro collegamento nei centri nervosi della colonna vertebrale.

Ogni parte costituente la persona (psiche inclusa) e l’ambiente in cui essa vive è dipendente dalle altre e il corretto funzionamento di ognuna assicura quello dell’intera struttura: dunque, il benessere.

Si tratta di una scienza Olistica che considera, quindi, l’organismo umano nella sua globalità e lo identifica come un’unica unità.
Nella pratica si tratta di un approccio diagnostico e terapeutico manuale a disfunzioni che riducono la mobilità articolare e dei tessuti in genere poiché da una riduzione di movimento si può originare una vera e propria malattia.

Relazione tra struttura e funzione

Il Dr. Still concluse che l’Osteopatia poteva riassumersi in un’unica frase “la struttura governa la funzione”. La perfezione di ogni funzione è legata alla perfezione della struttura portante; se tale equilibrio è alterato ci si trova di fronte ad una disfunzione osteopatica, caratterizzata da una zona corporea in cui è andata persa la corretta mobilità. L’organismo reagirà a tale disequilibrio creando delle zone di compenso e di adattamenti corporei non favorevoli al benessere generale dell’organismo.

Autoguarigione

In Osteopatia non è il terapeuta che guarisce, ma il suo ruolo è quello di eliminare gli “ostacoli” alle vie di comunicazione del corpo al fine di permettere all’organismo, sfruttando i propri fenomeni di autoregolazione, di raggiungere la guarigione. L’Osteopatia mira a ristabilire l’armonia della struttura scheletrica di sostegno al fine di permettere all’organismo di poter trovare un proprio equilibrio ed un proprio benessere.

Cosa tratta l’Osteopatia:

L’Osteopatia si occupa principalmente dei problemi strutturali e meccanici di tipo muscolo-scheletrico a cui possono però associarsi delle alterazioni funzionali degli organi e visceri e del sistema cranio sacrale. Poiché in Osteopatia si ha una visione olistica del corpo umano, è valida anche l’idea contraria: un problema funzionale organico-viscerale può provocare dei dolori di tipo muscolo-scheletrico.

L’Osteopatia, grazie proprio ai principi su cui si basa, interviene su persone di tutte le età, dal neonato all’anziano, alla donna in gravidanza.

Che cosa cura l’osteopatia per i diversi generi e fasce di età?
Osteopatia e Pediatria

Riportare l’equilibrio nelle tensioni dell’organismo del bambino.

Osteopatia e Mal di Schiena

Esistono diverse e numerose tipologie di mal di schiena.

Osteopatia e Cicatrici

Ripristinare la mobilità tessutale.

Osteopatia & Sport

Lo sport svolge un ruolo fondamentale per il nostro benessere psicofisico e motorio.

Osteopatia & Mal di Pancia

La pancia è il nostro secondo cervello.

Osteopatia & Dolori Mestruali

La dismenorrea primaria, o ciclo mestruale doloroso.

Osteopatia & Geriatria

Sintomatologia dolorosa legata alle patologie della terza età.

Osteopatia & Odontoiatria

La collaborazione tra osteopatia e odontoiatria è da tempo assodata.

Osteopatia & Cefalea

La cefalea, o mal di testa, è un dolore, episodico o cronico.